Il Ristorante
Hobo Restaurant | Japanese Passion
Hobo Restaurant | Japanese Passion
Colori, profumi e sapori di una cultura lontana
Hobo Restaurant | Japanese Passion è un locale sofisticato e raffinato, che rispecchia i trend del momento e vuole trasmettere ai propri clienti quella serenità e spensieratezza persa negli anni.
Offre ai propri clienti un ambiente molto curato e raffinato dove dominano materiali in contrasto come il ferro affiancato agli elementi naturali del legno e dell’ardesia.
Il risultato è un connubio perfetto tra l’eleganza del gusto occidentale odierno e piccoli accenni alla tradizione orientale in uno stile decisamente inconfondibile, centrato sui forti contrasti tra colori caldi e freddi.
Accostamenti insoliti di materia grezza, come i muri arrugginiti e le asce di noce utilizzate come lampadari a elementi decorativi di raffinato design, caratterizzano in modo unico l’impronta stilistica del ristorante.
Amiamo curare i dettagli e lavorare in un ambiente piacevole e rilassante, tutto questo è reso possibile dalla passione che abbiamo e che impieghiamo ogni giorno per creare un incontro tra cultura orientale e occidentale, specchio della realtà attuale.
Custodi di una lunga tradizione di ristorazione Giapponese, dovuta a 15 anni di esperienza e 10 ristoranti attualmente aperti, la nostra cucina è un perfetto connubio tra modernità e tradizione, una versione contemporanea del classico ristorante giapponese, dove i piatti sono sapientemente combinati in un equilibrio di sapori, dalla cucina giapponese classica a incontri più raffinati come gamberi rossi di Sicilia, tonno scottato al sesamo, maki al pistacchio, nigiri flambé, fiori di sashimi, filetto di manzo teppanyaki, gunkan bignè, tempura, donuts al salmone, vere perle di sapore per soddisfare anche i palati più esigenti.
Rispondere non è semplice perché frutto di un’analisi complessa e articolata, ma cercheremo di spiegarlo con l’aiuto dell’agenzia di comunicazione che, insieme a noi, ha ideato e sviluppato per noi il nome e la grafica del logo.
Scegliere il nome è una delle decisioni più importanti e complesse da prendere in fase di progettazione di una nuova attività. Assegnare un nome a una nuova attività è un’operazione tutt’altro che secondaria. La scelta del nome giusto può rappresentare la chiave di successo di un business. Il suono, la semplicità, il ritmo e la sua capacità evocativa devono ispirare professionalità, affidabilità e rimanere impressi nella memoria. Il brand name si fa carico, quindi, di una responsabilità non da poco.
Il nome Hobo Restaurant | Japanese Passion è il risultato di numerosi brainstorming con il supporto dell’agenzia di comunicazione, mirati a definire i “punti chiave”:
I principali “punti chiave” che hanno portato alla scelta del nome sono:
Una volta definiti i “punti chiave” era necessario integrarli in una definizione breve ed evocativa:
Una volta definiti i “punti chiave” era necessario integrarli in una definizione breve ed evocativa:
Curiosità ed Emozione si sono ben amalgamate nell’idea di Passione mentre Qualità, intesa come la possibilità di scegliere, anzi, da noi considerata un vero e proprio obbligo nei confronti degli avventori nel momento in cui scelgono di pranzare o cenare al di fuori della propria abitazione, non poteva che richiamare il concetto di Ristorante, probabilmente per qualcuno di voi sembra una forzatura ma per noi la qualità è alla base della ristorazione, senza qualità non esiste ristorante, non si può pensare di somministrare cibo in modo approssimativo, senza conoscenza ed esperienza.
Scoperta è il punto, che più di tutti, ci ha messo di fronte a scelte difficili: come far si che il ristorante non sia classificato subito come Giapponese = Pesce Crudo? Come incuriosire chi già etichetta il Giapponese come cucina non gradita pur non conoscendone i piatti? Le risposte a queste domande meritano una disamina ben più approfondita, ma abbiamo pensato subito di slegarci dai soliti nomi dal suono/significato giapponese così da stimolare la curiosità e quindi la scoperta; In più per noi era fondamentale far passare il messaggio dell’accompagnare per mano gli avventori del ristorante verso un “viaggio” nella tradizione orientale, essendo noi per primi i viaggiatori/esploratori di questo affascinante mondo.
Arrivati a queste conclusioni, forti della voglia di comunicare, avvicinare e incuriosire tanto i neofiti quanto gli habitué dei ristoranti asiatici, bisognava unire i concetti di Passione e Ristorante in una lingua facilmente comprensibile in Italiano, facendo la coraggiosa, ma ben ponderata, scelta di allontanarci dal “tipico nome giapponese”; ma ancora mancava la parte fondamentale del concetto che volevamo esprimere cioè la Scoperta che era diventata per noi il Viaggio, o ancor meglio il viaggiatore finché, Morani Marco (socio fondatore), ha associato i viaggiatori alla cultura Hobo: l’Hobo è un vagabondo che adotta in maniera tendenzialmente volontaria uno stile di vita senzatetto improntato alla semplicità, al viaggio, all’avventura, alla ricerca interiore, dallo spirito ribelle e tardo romantico espresso, ad esempio, da scrittori come Jack London e come il padre della Beat Generation Jack Kerouac che renderanno mitica questa cultura. Tra gli Hobo famosi nei giorni nostri si può citare Bob Dylan
Questo è, in breve, il precorso che ci ha portati a scegliere il nome Hobo Restaurant | Japanese Passion.
(Franck Michel)
Riserva il tuo tavolo in una delle nostre sale dove poter trascorrere momenti in allegria e cene romantiche